Numero UOFAA INFORMA dedicato ai 45 anni dell’Associazione
È uscita la nuova pubblicazione N° 3/ 2021 della rivista UOFAA informa. Sfoglia il numero cliccando sul bottone qui di seguito. SFOGLIA LA RIVISTA
È uscita la nuova pubblicazione N° 3/ 2021 della rivista UOFAA informa. Sfoglia il numero cliccando sul bottone qui di seguito. SFOGLIA LA RIVISTA
L’allevatore è responsabile della salute dei propri animali e della sicurezza alimentare del latte che produce in azienda. Strumento efficace e allo stesso tempo più economico per controllare l’ingresso e la diffusione dei patogeni nella mandria è la biosicurezza. Sul nuovo opuscolo “Biosicurezza nell’allevamento della bovina da latte” si
Il futuro della mandria e della produzione di latte ha le proprie basi nel potenziale che risiede nel vitello fin dalla sua nascita. La cura e la protezione del vitello dalle malattie sono il primo passo per tutelare l’investimento in genetica e assicurare la redditività dell’azienda. Nella nuova pubblicazione
Questa guida, redatta dal Dott. Cesare Rognoni, ginecologo ippiatra e collaboratore di U.O.F.A.A., è stata concepita senza alcuna pretesa scientifica, si rivolge agli appassionati ed addetti all’allevamento del cavallo. L’intento è stato quello di trattare in parallelo cenni salienti di Anatomia e Fisiologia della riproduzione, correlandoli alle manifestazioni esterne dell’animale,