Aggiornamento professionale per veterinari e maniscalchi di podologia bovina

Il 3° Congresso Nazionale di A.P.I.B., con Assemblea annuale dei soci e rinnovo del Consiglio Direttivo, si terrà alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi venerdì 5 e sabato 6 settembre 2025.

  • Relatori internazionali e universitari su temi chiave come unghione “a cavatappi”, laminite nel bovino da latte, selezione genetica per resistenza alla DD e Mobility Score applicato sul campo.

  • Sessioni pratiche e workshop: tecnica di pareggio funzionale con podologi esperti, anatomia del piede normale e patologico, confronto su dischi da taglio, esercitazioni di Mobility Score.

  • Focus su benessere e biosicurezza (Classyfarm, ruolo del podologo), gestione del dolore e aggiornamenti su M.E.E./EHD.


Programma in sintesi

Venerdì 5 settembre: registrazione, saluti istituzionali, relazioni cliniche e di ricerca, workshop pratici il pomeriggio, cena sociale
Sabato 6 settembre: blocco dedicato al Mobility Score (metodo, costi/benefici, risultati pluriennali), dolore e biosicurezza, quindi Assemblea annuale dei soci A.P.I.B. con rinnovo delle cariche.

Sede: Facoltà di Medicina Veterinaria – Lodi. Date: 5–6 settembre 2025.


Quote di iscrizione

  • Soci A.P.I.B.: 250 €

  • Non soci: 350 €

  • Soci SIVARSIB: 300 €
    Le iscrizioni chiudono lunedì 1 settembre 2025.


Come iscriversi (obbligatorio)

Invia una email a apib@uofaa.it con: nome, cognome, residenza, codice fiscale e copia del bonifico. In alternativa è indicato anche WhatsApp: 328 684 9229.

Dati per il bonifico
IBAN: IT68 O 07601 11300 0000 1019 1278
Intestatario: U.O.F.A.A. ASSOCIAZIONE.

Causale: iscrizione 3 congresso APIB


Come arrivare al congresso

📍 Sede: Facoltà di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Milano, Via dell’Università 6, Lodi.
La facoltà si trova a pochi minuti dal centro città e a circa 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Lodi.

In auto

  • Da Milano: 30–40 minuti (A1 Milano–Bologna, uscita Lodi).

  • Da Bologna: circa 2 ore (A1, uscita Lodi).

  • Parcheggio: disponibili aree gratuite e a pagamento vicino alla facoltà (Via dell’Università e vie limitrofe).

👉 Navigatore: “Via dell’Università 6, Lodi”.

In treno

  • Linea Milano–Piacenza–Bologna, fermata Lodi.

  • Dalla stazione: 15 minuti a piedi, 5 minuti in taxi, oppure autobus urbano (fermata Piazzale Università).

In aereo

  • Milano Linate (35 km, collegamento M4 + treno S1 per Lodi, ~1h30).

  • Milano Malpensa (90 km, Malpensa Express + treno per Lodi, 1h30–2h).

  • Bergamo Orio al Serio (80 km, shuttle fino a Milano Centrale + treno per Lodi, ~2h).


Dove alloggiare

Ecco alcune strutture consigliate, a breve distanza dalla facoltà e dalla stazione di Lodi:

  • Hotel Lodi – 2,2 km dalla facoltà, 1,4 km dalla stazione – da 75 €/notte

  • B&B Lodi Centro – 2,2 km dalla facoltà, 750 m dalla stazione – da 85 €/notte

  • B&B Villa Laila – 2,7 km dalla facoltà, 450 m dalla stazione – da 95 €/notte

  • Hotel Concorde – 3,9 km dalla facoltà, adiacente alla stazione – da 100 €/notte

  • Cascina Sesmones – 4,4 km dalla facoltà – da 90 €/notte

Tutte le strutture offrono Wi-Fi e aria condizionata.


L’evento è realizzato con il patrocinio di DIVAS, SISVET e SIVARSIB e in collaborazione con IVSA. Per maggiori informazioni contattaci via email o whatsapp.