A.P.I.B. – Associazione Podologi Italiani Bovini

A.P.I.B. – Associazione Podologi Italiani Bovini2025-09-30T16:27:19+02:00

Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi – 6 settembre 2025

Il dr. Roberto Brambilla è un “Wound surgeon”, chirurgo specializzato nella cura delle ferite, che in questi ultimi anni, dopo essere andato in pensione, ha prestato la sua opera come medico volontario al Saint Nicholas Children Hospital, a Lviv in Ucraina.

Li ha curato le numerose persone, in particolare bambini, che hanno riportato ferite, anche gravi, nei bombardamenti della guerra in corso. Ha contribuito a ridare speranza a molte giovani vite, traumatizzate nel corpo e nello spirito dalla disumanità della guerra.
Noi lo ringraziamo per la sua opera eccezionale ma anche perché ha partecipato come relatore al 3° Congresso nazionale di APIB, raccontandoci un po’ la sua storia e anche trasmettendoci i principi scientifici generali della cura delle lesioni, di cui possiamo far tesoro e applicare sugli animali nel lavoro di tutti i giorni.
Il dr Brambilla ha, inoltre, rinunciato al suo compenso chiedendo che fosse devoluto al Progetto di Medicina Rigenerativa del Saint Nicholas Children Hospital

Il Consiglio direttivo di APIB ha accettato con gioia questa proposta, anche pubblicando i riferimenti bancari per chi volesse dare un proprio contributo personale all’ospedale.

Dati per il bonifico:
CHARITABLE FOUNDATION “YA NE ODYN”
Address: Ukraine, 79018, Lviv, SHARANEVYCHA, building 9
Company code 38007820
IBAN Code UA763052990000026032001006063 (EUR), Bank SWIFT Code PBANUA2X
Nella causale segnalare:
Regenerative Medicine projet Saint Nicholas Children Hospital dr Roberto Brambilla

Il 3° Congresso Nazionale A.P.I.B., che si è svolto il 5 e 6 settembre 2025 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi, è stato un grande successo!
Due giornate intense di confronto e formazione hanno riunito veterinari e podologi bovini da tutta Italia, con interventi di esperti internazionali, workshop pratici e l’assemblea annuale dei soci.

A breve saranno disponibili anche le foto dell’evento, che potrete trovare direttamente nella pagina dedicata al congresso al seguente pulsante.

Una lunga strada, “hoof trimmer” (taglia unghie) ad operatori del benessere animale: un dovuto riconoscimento ma anche una responsabilità.

In questi ultimi anni le tecniche di allevamento del bovino da latte e da carne si sono molto affinate: numerose stalle hanno aumentato i capi e anche le produzioni; ottenere prodotti di qualità, ottimizzare le modalità di lavoro, ridurre i costi e mantenere a livelli elevati il benessere degli animali sono punti cardine per questo tipo di allevamento.

Parallelamente alla zootecnia anche la professione del podologo bovino ha subito un’evoluzione nelle modalità di attuazione, con nuovi ruoli e responsabilità.

I benefici del pareggio funzionale e, in generale, della cura del piede sono strettamente connessi a produttività e fertilità della mandria; e se una volta il podologo aveva come compito la cura del singolo animale zoppo e la prevenzione su piccoli gruppi, oggi invece, deve estendere il suo lavoro all’intera mandria e più volte durante il corso dell’anno.

La tecnologia, anche in questo settore, è venuta in aiuto ed ha permesso di avere travagli per il contenimento dei bovini sempre più veloci e in grado di alleviare la fatica dell’operatore; inoltre, sono apparse sul mercato attrezzature per il taglio sempre più efficienti, per cui il numero di capi pareggiati da un singolo specialista è notevolmente aumentato e ciò ha permesso di far fronte all’incremento di richiesta.

Anche per questi cambiamenti, oggi, la professione risulta più attraente e praticabile ed i giovani che la vedono come una buona prospettiva di lavoro sono in continuo aumento. Inoltre, i veterinari podologi che una volta erano in numero prevalente sono stati affiancati da un elevato numero di podologi laureati in altre discipline zootecniche e da maniscalchi laici.

A questo quadro va aggiunto che in questi ultimi anni, la sensibilità dell’opinione pubblica sulle condizioni di vita degli animali negli allevamenti è cresciuta sempre più; molti caseifici e aziende che lavorano il latte richiedono ai loro conferenti che vengano rispettati i criteri di benessere animale e verifiche vengono effettuate da veterinari aziendali, servizi veterinari statali e da altri enti.

Ecco, quindi, che ogni atto che riguarda gli animali e, quindi, anche la cura delle zoppie e la loro prevenzione, non è più un fatto privato dell’allevatore o tra allevatore e professionista ma diventa pubblico, poiché regolamentato da leggi nazionali ed europee e sotto osservazione dell’opinione pubblica.

Il benessere negli allevamenti bovini è, quindi, in parte a carico del podologo che ne diventa, appunto, anche responsabile.

Alla luce di questo quadro e della possibilità che in futuro la professione venga maggiormente regolamentata è importante che il podologo sia preparato e adeguatamente formato ad esercitare una professione importante e carica di responsabilità.

Per queste ragioni, ad opera di un piccolo gruppo di podologi, tra veterinari e maniscalchi, è nata A.P.I.B., l’Associazione Podologi Bovini Italiani.

A.P.I.B. come U.N.O.M. (Unione Nazionale Operatori Mascalcia equina) sono sezioni della U.O.F.A.A.

La scelta di A.P.I.B. di far parte di U.O.F.A.A. deriva da un suggerimento della Direzione del Ministero della Salute per il fatto che le due organizzazioni rappresentano categorie di addetti ad attività che si affianca a quella del veterinario.

CONSIGLIERI PER L’ANNO 2025: Paolo Arosio, Ivan Bertona, Andrea Casellato, Loris De Vecchis, Carlo Freddi, Carolina Giorgiutti, Rebecca Negro, Paolo Rocchi, Michele Sforni, Roberto Turato

Consulenza gratuita per te

Gli iscritti hanno diritto a una consulenza gratuita con Reale Mutua per valutare la migliore assicurazione personale per la propria attività lavorativa. Un’opportunità in più per lavorare con serenità!

Il nostro scopo

La crescita professionale e la qualificazione dei podologi:

lo studio e la conoscenza scientifica rappresentano il bagaglio tecnico con cui si è in grado di svolgere il proprio lavoro; questo avverrà con l’organizzazione di riunioni, conferenze e seminari pratici con i migliori professionisti e ricercatori nei diversi settori collegati alla salute del piede (pareggio, nutrizione, comfort, igiene, ecc.).

Formare nuovi podologi:

per chi inizia questo lavoro è fondamentale una solida preparazione scientifica di base e un adeguato tirocinio con professionisti del settore.

Promuovere l’immagine del podologo e l’importanza del suo lavoro:

presso allevatori, associazioni del settore, enti affinché ci sia maggiore consapevolezza della buona professionalità dei podologi, anche comunicando le nuove conoscenze del settore, e di quanto questa favorisca indirettamente la crescita della zootecnia.

Favorire gli scambi socioculturali fra gli associati:

la nostra è una professione che impegna, spesso, la totalità della giornata; è importante confrontarsi con persone che fanno lo stesso lavoro mettendo in comune problematiche e soluzioni di lavoro ma anche di vita.

Instaurare scambi con Associazioni di altre nazioni:

partecipando o collaborando ad incontri e congressi all’estero o in Italia, con l’obiettivo di crescere vedendo come lavorano professionisti in altre parti del mondo ed arricchirci professionalmente.

Essere interlocutori e garanti per i podologi presso le istituzioni:

per ciò che riguarda professionalità e idoneità al ruolo di operatori per il benessere animale.

LEGGI LO STATUTO COMPLETO

I nostri sponsor

Come faccio a iscrivermi?

  1. Compilare la form sottostante.
  2. Effettuare il pagamento tramite i metodi descritti.
  3. Inviare ai contatti sottoelencati una copia del pagamento.

METODI DI PAGAMENTO

  • Bonifico bancario

    IBAN:
    IT68 O 07601 11300 0000 1019 1278

    INTESTATARIO:
    U.O.F.A.A. ASSOCIAZIONE Sede legale: Strada Prov. 195 Km 0+230, Inverno e Monteleone, 27010 (PV)

    CAUSALE:
    Quota associativa A.P.I.B. – –

    IMPORTO:
    € 100,00 (CENTO,00) dal 1 febbraio 2025

  • Bollettino postale

    Scarica il bollettino postale precompilato.

PERIODO DI VALIDITÀ

La tessera avrà validità dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

CONTATTI

  • uofaa@uofaa.it

  • +39 353 42 85 488

IMPORTANTE

Ricordiamo inoltre che è importante che ci comunichiate eventuali variazioni relative all’anagrafica come residenza, contatti ecc.

MODULO DA COMPILARE

* indica che il campo è obbligatorio.

Scegli la tipologia di modulo che vuoi caricare: NUOVA ISCRIZIONE o RINNOVO TESSERA
Specificare con questo formato: Citta, Abbreviazione Provincia (es. Pavia -> PV)
Specificare con questo formato: Citta, CAP
Specificare l'abbreviazione della provincia (es. Pavia -> PV)
Specificare con questo formato: Via, Civico
Tipologia Operatore *
Seleziona la tipologia di Operatore
Trattamento dei dati *

Informativa ai sensi dell’art. 10 della legge 675/96. Nel rispetto del diritto alla privacy, i suoi dati personali, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con
procedure automatizzate o manuali, per fini promozionali o commerciali.

È prevista la possibilità di compiere qualunque operazione, modifica o cancellazione dei suoi dati dai nostri elenchi, tramite raccomandata A.R. da inviarsi a:
Associazione A.P.I.B. /U.O.F.A.A. Via Centro Tori 1, Zorlesco di Casalpusterlengo, 26841 (LO) | WhatsApp +39 353 42 85 48 | Email uofaa@uofaa.it

Iscriviti alla newsletter A.P.I.B.!

Iscriviti se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news, sugli ultimi eventi o corsi.

News

Scienza, umanità e solidarietà: l’intervento del dr. Brambilla al congresso APIB

26 Settembre 2025|

Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi – 6 settembre 2025 Il dr. Roberto Brambilla è un “Wound surgeon”, chirurgo specializzato nella cura delle ferite, che in questi ultimi anni, dopo essere andato in pensione,

3° Congresso Nazionale A.P.I.B. – 5–6 settembre 2025, Lodi

20 Agosto 2025|

Aggiornamento professionale per veterinari e maniscalchi di podologia bovina Il 3° Congresso Nazionale di A.P.I.B., con Assemblea annuale dei soci e rinnovo del Consiglio Direttivo, si terrà alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi

Torna in cima